Portfolio

Il 39NiCrMo4 è un acciaio legato da bonifica, molto resistente e tenace, ideale per componenti sottoposti a carichi dinamici, torsioni e fatica. Ha buone caratteristiche di lavorabilità e ottima risposta ai trattamenti termici (come la nitrurazione o la tempra).

Geometria di partenza: tondo pieno
La lavorazione inizia da barra tonda, il che implica lavorazioni principalmente per asportazione di truciolo, sia in tornitura che in fresatura.

Caratteristiche tecniche del pezzo:

  1. Filetto in testa:
    • Presente un filetto esterno o interno (probabilmente metrico), realizzato sulla parte terminale del componente.
    • Serve per fissaggi meccanici o accoppiamento con altri elementi filettati.
  2. Dentatura evolvente:
    • Il pezzo presenta una dentatura a profilo evolvente, tipica di ingranaggi cilindrici.
    • Richiede lavorazioni specializzate come fresatura con utensili sagomati o stozzatura, seguite da rettifica dei fianchi se necessaria.
    • Fondamentale per garantire una trasmissione di coppia fluida e precisa.
  3. Fori passanti per passaggio acqua:
    • Sono presenti fori longitudinali (o trasversali) per il raffreddamento del componente.
    • I fori devono essere rettilinei e ben calibrati, spesso richiedendo lavorazioni profonde e controlli per verificare l’assenza di occlusioni.
  4. Diametri tollerati e concentrici tra loro:
    • Più diametri cilindrici devono essere lavorati con tolleranze ristrette (tipicamente centesimali).
    • È essenziale garantire la concentricità tra questi diametri, per evitare squilibri dinamici o errori in accoppiamenti rotanti.
  5. Sede conica a 6 gradi con tolleranza di 0,01 mm:
    • Il componente include una sede conica precisa, inclinata a , probabilmente per accoppiamento con un altro cono (maschio o femmina).
    • La tolleranza centesimale (±0,01 mm) richiede rettifica o finitura a CNC multiasse, per garantire il perfetto accoppiamento.

Tipologia di lavorazioni coinvolte:

  • Tornitura da barra tonda
  • Filettatura (esterna/interna) di precisione
  • Fresatura o stozzatura per dentatura evolvente
  • Foratura profonda e calibrata per passaggio liquido
  • Rettifica o lavorazione di finitura dei diametri e conicità
  • Controlli dimensionali con CMM, alesametri e strumenti per concentricità

Obiettivi del lavoro:

  • Garantire precisione nella dentatura per trasmissione meccanica affidabile
  • Mantenere concentricità dei diametri per equilibrio e funzionalità in rotazione
  • Ottenere tolleranze strette su superfici critiche, come il cono e i diametri accoppiati
  • Consentire raffreddamento interno tramite i fori passanti per acqua