Il C40 è un acciaio al carbonio di media durezza, adatto a componenti meccanici soggetti a sollecitazioni moderate. Dopo la lavorazione può essere temprato, rettificato e lucidato per ottenere buone caratteristiche meccaniche e precisione dimensionale.
Caratteristiche tecniche del pezzo:
- Accoppiamento conico a 6 gradi rettificato:
- Il componente presenta un cono a 6°, che viene rettificato per ottenere una superficie precisa e liscia, fondamentale per un corretto accoppiamento.
- Questo tipo di accoppiamento (conico) garantisce centraggio automatico e bloccaggio per attrito.
- Accoppiamento tramite viti di fissaggio:
- Il componente, una volta accoppiato al suo elemento complementare, viene bloccato meccanicamente con viti.
- Questo assicura la tenuta del bloccaggio nel tempo, evitando slittamenti anche sotto carichi dinamici.
- Altezza tollerata in 0,01 mm:
- Le quote in altezza sono soggette a tolleranza strettissima di un centesimo di millimetro.
- Questo richiede lavorazioni di altissima precisione e rettifica finale dopo eventuale lavorazione grezza o semi-finitura.
- Rettifica di tutte le superfici:
- Il pezzo viene rettificato completamente, su ogni faccia, per garantire:
- Perpendicolarità tra le superfici ortogonali
- Parallelismo tra le superfici opposte
- Questo garantisce un montaggio perfetto e un comportamento meccanico stabile e prevedibile, specie se il componente fa parte di un sistema meccanico complesso (es. uno stampo, un allineamento di precisione o un gruppo rotante).
- Il pezzo viene rettificato completamente, su ogni faccia, per garantire:
Tipologia di lavorazioni coinvolte:
- Tornitura o fresatura di sgrossatura (se richiesto dalla geometria)
- Rettifica piana e cilindrica di precisione
- Controllo dimensionale accurato con macchine CMM, alesametri, comparatori, ecc.
- Foratura e filettatura per inserimento viti di bloccaggio
Obiettivi del lavoro:
- Accoppiamento preciso e stabile, grazie alla combinazione tra cono rettificato e viti di fissaggio
- Assoluta precisione geometrica, necessaria per la funzione meccanica del pezzo e per garantirne la ripetibilità in fase di montaggio
- Stabilità dimensionale nel tempo, grazie alla rettifica su tutte le superfici